Il Blog del Podista
Riccardo Nasti, autore de “Il Blog del Podista“, professione direttore d’albergo, รจ un Podista classe ’62, corre per passione e necessitร da oltre 15 anni ed รจ felice di farlo ancora!
A chi si rivolge il Blog del Podista
Il Blog del Podista si rivolge essenzialmente a Podisti Over 50 ma anche a giovani Runner che, siamo certi, troveranno interessanti spunti per correre con maggiore consapevolezza, incrementando l’efficacia delle loro Performances.
Quali argomenti affronta Il Blog del Podista
Il Blog del Podista parla di storie di Podismo funzionali al benessere diffuso del corpo e della mente, di allenamenti, di preparazione alle varie distanze (5Km, 10km, Mezza Maratona, Maratona), di percorsi medi, lunghi, lunghissimi, dei ritmi e delle andature e piรน in generale del correre e del piacere di farlo.
Preparazione alla Maratona di un “Finisher”
Esempio di Tabella di allenamento per preparazione ad una Maratona per “Finisher” a ritmo di corsa progressivo e tempo all’arrivo compreso fra le 4h:00′ e le 4h:30
Il Blog del podista spiega la Corsa
Valutiamo il ruolo della Fatica nel gesto atletico della corsa, spieghiamo l’importanza di comprenderne l’origine, per gestirne a pieno benefici e vantaggi e per superarne ostacoli ed imprevisti.
Come allenarsi
Prendiamo in esame l’efficacia degli allenamenti mirati e progressivi, mai oltre il limite naturale del nostro generale benessere, sempre volti ad un ponderato obiettivo sportivo.
Correre non รจ per tutti
Correre non รจ per tutti perchรฉ la Corsa รจ sacrificio, tuttavia fare sport รจ per molti, benessere fisico e mentale dipendono anche da una moderata ma costante attivitร sportiva, per esempio il Podismo.
La dieta del Podista
Il Blog del Podista affronta argomenti correlati ad una corretta alimentazione, ad una ponderata dieta che il Runner coscienzioso deve seguire ed ai risultati per una positiva e naturale trasformazione del metabolismo in chi pratica la corsa.
Il piacere nella corsa
Vedremo come Correre a ritmo elevato porta il cervello a rilasciare endorfine e come ciรฒ, di conseguenza, determina sensazioni di piacere diffuso. Ecco spiegato il motivo per il quale, ci sentiamo meglio dopo una sessione di intenso allenamento.
Stiamo correndo o camminando veloce
Vedremo quando si finisce di camminare e si inizia a Correre, ovvero a quale ritmo e velocitร possiamo affermare che non stiamo camminando veloce ma stiamo correndo.
Storie di Podismo
La corsa aiuta il naturale equilibrio del corpo e della mente. La pratica del podismo favorisce un corretto ed efficace metabolismo, induce a seguire in modo spontaneo una corretta alimentazione, regala autostima, serenitร , benessere ed ottimismo.
Il Blog del Podista – obiettivo Maratona
Quando porterete a termine la vostra prima Maratona vi renderete conto che

โLa maratona si corre per 30 km con le gambe, 10 km con la testa, 2 km con il cuore e 195 metri con le lacrime agli occhiโ